Gnatologia

La gnatologia studia la funzionalità dell'apparato masticatorio con particolare attenzione ai disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare

La gnatologia è una branca che studia la fisiologia, la patologia e le funzioni dell'articolazione temporo-mandibolare. Tra queste ricordiamo la masticazione, la deglutizione, la funzione fonatoria e quella posturale.

Rientra a pieno titolo nella gnatologia lo studio dei rapporti tra le ossa mascellari, i denti, le due articolazioni temporo-mandibolari, i muscoli che muovono i mascellari e il sistema nervoso che comanda quei muscoli, compresa la lingua.

I disturbi che possono insorgere sono chiamati disturbi temporo-mandibolari (DTM), sono più frequenti tra i venticinque e i quarant'anni ma possono manifestarsi a qualunque età.

I sintomi principali sono:

  • schiocco all'apertura della bocca
  • sensazione di sabbia nelle orecchie
  • difficoltà nell'apertura o chiusura della bocca
  • dolore cervicale
  • bruxismo (usura dei denti).

In base alla gravità del problema, possono essere richiesti approfondimenti diagnostici e visite specialistiche di supporto. I DTM possono essere causati da molti fattori e la terapia è multidisciplinare.

ci sono delle malocclusioni?

Visita gnatologica

La visita gnatologica consiste in una diagnosi approfondita da parte di un esperto, detto gnatologo, di vari aspetti clinici del paziente. Per farlo, il professionista conduce uno studio di tutta la storia clinica del paziente, grazie a quello, si riescono ad individuare le problematiche sorte nel tempo in ordine cronologico e, di conseguenza, a tracciare un corretto quadro clinico.

Il fine della visita gnatologica è quello di capire se i disturbi accusati dal paziente sono relazionati ad una malocclusione e ad individuare il rapporto di funzionamento tra mandibola e cranio, oltre alle problematiche correlate.

Nella prima fase della visita potrebbe essere necessario effettuare esami strumentali o diagnostici per completare il quadro clinico. Per esempio la risonanza magnetica, la Tac, la Tac 3D, la kinesiografia mandibolare e l'orto-panoramica.

Un dentista tiene in mano un modello dei denti di una persona.

La cura è effettuata da questi specialisti

Prenota subito