Pedodonzia

La pedodonzia è quella branca dell'odontoiatria che si occupa dei pazienti più giovani.

Sempre di più il termine odontoiatria infantile è sostituito da odontoiatria materno infantile, branca che si occupa sia delle mamme in dolce attesa o che vogliono diventare tali che dei più piccoli fino al completamento della permuta dentaria che si aggira intorno ai 12 anni.

semplici regole di prevenzione

Prevenzione già prima di nascere

La prevenzione inizia dalla pancia della mamma, già prima di nascere cominciano a formarsi i primi denti decidui e permanenti. Molti agenti, sia genetici che esterni, possono influire sul loro sviluppo causando ad esempio condizioni di ipomineralizzazione dello smalto. Per questo motivo è importante creare le condizioni ideali per un corretto sviluppo.

Seguendo semplici regole di prevenzione e controlli periodici precoci, si può far si che i bimbi crescano con sorrisi belli e sani. Per questo in Oralee raccomandiamo alle mamme in dolce attesa controlli periodici durante la gravidanza e prime visite dei bambini ancora prima dell'eruzione del primo dentino, così da poter istruire i genitori sulle corrette regole di prevenzione. I denti da latte infatti rivestono un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino. Gli permettono di masticare e di alimentarsi correttamente, favoriscono una corretta pronuncia delle parole e mantengono gli spazi per l'eruzione dei definitivi.

Non tutti i dentisti sono pedodontisti

Oralee: uno studio a misura di bambino

Tutti i pedodontisti sono dentisti ma non tutti i dentisti sono pedodontisti Per curare al meglio i piccoli pazienti c'è bisogno di una figura particolare, il pedodontista che, avendo una preparazione specifica, può approcciarsi al piccolo paziente nel modo più corretto, sia dal punto di vista clinico che psicologico. Infatti il bambino non è un adulto in miniatura ma una persona con problematiche ed esigenze di trattamento diverse rispetto agli adulti.

A che età la prima visita?

La prima visita va eseguita prima possibile. L'ideale sarebbe già alla comparsa del primo dentino in modo da poter istruire i genitori sul corretto approccio alimentare e di igiene orale.

La prima visita non deve mai coincidere con un trattamento, ma deve essere un momento di conoscenza fra il pedodontista e il piccolo paziente. Nel suo reparto di odontoiatria pediatrica, le pedodontiste della clinica Oralee preparano ogni bambino ad acquisire confidenza con il dentista, prima che ne abbia effettivamente bisogno. Così si formerà un paziente che affronterà le cure odontoiatriche in modo naturale e rilassato.

Durante la prima visita l'obiettivo del pedodontista sarà quello di valutare il livello di igiene orale e l'alimentazione del piccolo paziente, di intercettare eventuali carie, e di verificare che la crescita dei denti e di tutto l'apparato orale, sia corretta.

La carie nei denti da latte

Dal momento in cui i bambini iniziano ad avere un'alimentazione varia e completa, la loro dentizione è sottoposta alla stessa carica batterica degli adulti e al conseguente rischio di sviluppare la carie dentaria.

Anzi nei bambini, lo smalto dei denti decidui è più sottile e fragile e la polpa più ampia, e questo li rende più sensibili all'attacco dei batteri. Per questa ragione le carie dei denti decidui vanno curate e intercettate tempestivamente per evitare dolori e distruzione dei denti stessi.

  • Cosa sono le sigillature e perché vanno eseguite?

    La sigillatura è un metodo di prevenzione efficace nell'impedire la carie occlusale dei solchi.

    Consiste nell' applicazione di una resina fluida, detta sigillante, che va a riempire i solchi occlusali dei denti, più difficili da detergere con le manovre di igiene, rendendo il dente più liscio e facilmente pulibile. In questo modo i batteri e la placca non possono penetrare il solco e causare la carie.

    In Oralee raccomandiamo la sigillatura sia nei molari permanenti che in quelli decidui, più fragili e più suscettibili alla carie.

  • Quando erompono i denti dei bambini?

    I denti dei bambini iniziano a formarsi già nella pancia della mamma!

    I primi denti erompono verso il 6° mese e continuano ad erompere fino a formare una dentizione decidua completa (10 dentini superiori e 10 inferiori) verso i 2 anni e mezzo circa.

    A partire dai 6 anni, inizia la prima permuta, ovvero iniziano a cadere i primi dentini da latte e a crescere i primi elementi dentari definitivi.

    La dentatura definitiva si completerà, ad eccezione dei denti del giudizio, intorno ai 12 anni d'età.

  • La sedazione con protossido d'azoto, cos'è?

    La sedazione cosciente con protossido d'azoto è una tecnica anestesiologica in cui il paziente, durante tutta la seduta, respira una miscela di ossigeno e protossido d'azoto attraverso una mascherina. Il paziente rimane sempre cosciente, senza perdita dei riflessi e delle capacità decisionali, ma allo stesso tempo avverte una sensazione di benessere, caratterizzata da estrema rilassatezza e tranquillità, con conseguente riduzione della sensibilità al dolore.

    È fortemente consigliata nell'odontoiatria pediatrica per rendere più piacevole la seduta qualora le normali tecniche di rilassamento non dovessero bastare o nei casi in cui il bambino abbia avuto spiacevoli esperienze odontoiatriche in passato.

In odontoiatria pediatrica la collaborazione con gli altri specialisti è indispensabile

Nel trattamento intercettivo, Pedodontista, Ortodontista e Logopedista collaborano sinergicamente.

Predispongono il corretto rapporto delle arcate dentarie, la creazione degli spazi sufficienti per l'allineamento, eliminando le interferenze muscolari che possono ostacolare il trattamento o predisporre ad una recidiva.

Utilizzando apparecchi ortodontici rimovibili e esercizi di rieducazione, permettono la correzione dei movimenti della lingua e della muscolatura periorale.

Per questo motivo è importante che i bambini effettuino una visita di ortodonzia pediatrica prima di compiere 6 anni, per "intercettare" qualsiasi problema a carico dell'apparato stomatognatico.

Ci sono alcune abitudini viziate che sono dei veri o propri campanelli d'allarme e che vanno intercettati prima possibile per evitarne i danni conseguenti: usare il ciuccio oltre i 3 anni, succhiare il dito oltre i 2 anni, bere dal Biberon dopo i 5 anni.

Per i più grandicelli: mordere la penna, mangiarsi le unghie, metter gli oggetti in bocca o mordersi il labbro. Altre cose che i genitori devono attenzionare sono: la respirazione orale, i disagi nella deglutizione, il russamento e le dispnee notturne, le labbra sempre aperte.

Tutti questi atteggiamenti possono essere causa o essere causati da problemi funzionali, che l'ortodonzia infantile può correggere e risolvere.

Se i vostri bambini hanno alcune di queste abitudini viziate, potete fissare una visita.

Contattate la nostra segreteria per maggiori informazioni.

Prenota subito

la nostra animatrice specializzata

Prima il piacere e poi il dovere

Il famoso detto sarebbe al contrario, non è così per i nostri piccoli pazienti che, il lunedì troveranno presso la clinica dentale Oralee la zia bricconcella, un'animatrice specializzata nell'animazione dei piccoli pazienti. Giochi istruttivi e divertenti serviranno da piacevole introduzione al momento della visita.

La squadra

La cura è effettuata da questi specialisti

Prenota subito