Medicina estetica del viso
La medicina estetica è quella branca della medicina che si occupa di migliorare l’aspetto fisico del nostro corpo che, con il tempo, tende a peggiorare a causa dell’invecchiamento e dell’esposizione a fattori ambientali sfavorevoli.
In particolare sul volto l’invecchiamento si manifesta con l’accentuazione di rughe (frontali, glabellari, codici a barre), macchie brune, alterazione del profilo mandibolare.
Oggi esistono vari mezzi con i quali possiamo intervenire.
Quelli maggiormente utilizzati sono i peeling chimici, la biostimolazione cutanea, i fillers, la tossina botulinica e i fili.
La biostimolazione consiste nell’iniezione nel derma di sostanze che servono a idratare la pelle restituendole un aspetto più giovanile.
I fillers sono sostanze che vengono iniettate nel derma o nel sottocutaneo e hanno il compito di correggere gli inestetismi cutanei come rughe o cicatrici e riempire i volumi perduti.
La tossina botulinica è un farmaco indicato per il trattamento delle rughe da espressione della parte superiore del volto.
I fili producono un ringiovanimento rendendo la cute più compatta ed elastica tramite l’inserimento di fili in PDO (Polidiossanone) nel sottoderma con aghi molto sottili.
I Peeling infine stimolano la rigenerazione della pelle mediante un aumentato turnover ed inducono una maggiore produzione di collagene e elastina. Ciò si verifica in seguito all’applicazione di una sostanza stesa sulla pelle e lasciata agire per qualche minuto.